I mm degli pneumatici
Quando sostituire gli pneumatici
Lo spessore del battistrada di un pneumatico influenza la lunghezza della distanza di arresto e la velocità di impatto in caso di incidente. Pneumatici usurati aumentano inoltre il rischio di aquaplaning e diminuiscono drasticamente le performance di frenata sul bagnato; ecco perché è fondamentale sostituire gli pneumatici usurati quando la profondità del battistrada sta per raggiungere il minimo legale.
​
Il battistrada ha un elevato impatto sulle prestazioni. Guidare con un battistrada residuo inferiore al minimo legale di 1,6 mm di spessore, oltre ad essere pericoloso, può comportare sanzioni e una decurtazione dei punti dalla patente!
​
Segui allora questi preziosi consigli:
-
Non lasciare mai che lo spessore del battistrada scenda sotto il limite legale di 1,6 mm per gli autoveicoli, 1,00 mm per i motoveicoli e 0,50 mm per i ciclomotori;
-
Sostituisci gli pneumatici estivi quando il battistrada scende sotto i 3 mm;
-
Sostituisci gli pneumatici invernali quando il battistrada scende sotto i 4 mm;
-
Per assicurarti una guida senza vibrazioni e ridurre l’usura degli pneumatici, ed anche delle sospensioni, fai bilanciare periodicamente il complesso ruota (pneumatico + cerchio).
​
Buon Viaggio! :)

